Romano di nascita, Luca Dal Fabbro ha saputo trasformare una solida formazione tecnica in una carriera internazionale di grande rilievo. Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Roma, ha continuato a formarsi in Europa e negli Stati Uniti: un master in Politica Internazionale a Bruxelles e un programma di specializzazione al MIT di Boston gli hanno permesso di guardare al mondo dell’energia non solo come settore industriale, ma come motore di cambiamento globale.
Questa apertura internazionale ha segnato tutta la sua traiettoria professionale, dandogli la capacità di dialogare con contesti diversi, dalle grandi aziende private alle istituzioni pubbliche.

Il percorso manageriale di Dal Fabbro lo ha visto ai vertici di realtà di primo piano. È stato amministratore delegato di Enel Energia, presidente e amministratore delegato di E.On Italia, e successivamente presidente di Snam, una delle più importanti società europee nel campo delle infrastrutture per il gas.
Dal 2022 è presidente di Iren S.p.A., una delle principali multiutility italiane, attiva nei settori dell’energia, dell’acqua e dei servizi ambientali. Qui ha portato la sua esperienza pluridecennale e la sua attenzione alla transizione ecologica, ponendo al centro l’innovazione sostenibile.
La cifra distintiva della sua leadership è la sostenibilità. Dal Fabbro è convinto che l’impresa del futuro debba misurare i propri risultati non solo in termini economici, ma anche ambientali e sociali. Per questo, accanto al suo ruolo in Iren, presiede l’European ESG Institute e ricopre la vicepresidenza del Circular Economy Network.

La sua visione si articola in tre punti chiave:

  • innovazione come responsabilità, non come slogan;
  • investimenti a lungo termine che sostengano la transizione energetica e le comunità locali;
  • un modello di impresa che non perda di vista il capitale umano, vero motore della trasformazione.

Chi ha avuto modo di ascoltarlo lo descrive come un relatore chiaro, diretto, ma capace di trasmettere entusiasmo e concretezza. Il suo approccio mescola rigore analitico e passione, esperienza internazionale e attenzione al contesto locale.
Per questo, l’incontro organizzato da Demetra sarà un’occasione unica: conoscere da vicino non solo il presidente di una grande multiutility, ma un manager che ha fatto della sostenibilità e dell’innovazione un impegno quotidiano.

La biografia e il percorso di Luca Dal Fabbro raccontano un leader che non si limita a gestire aziende, ma prova a orientare un intero settore verso il futuro. Il suo intervento offrirà spunti preziosi non solo per chi si occupa di energia, ma per chiunque sia interessato a capire come l’impresa possa diventare terreno fertile di innovazione e responsabilità.

Un appuntamento da non perdere, perché ascoltare Dal Fabbro significa confrontarsi con una delle voci più autorevoli della transizione ecologica in Italia ed Europa.

Link del libro: https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/proteggere-il-futuro/